Nel 1819 il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer pubblicava “Il mondo come volontà e rappresentazione”. Nel suo lungo saggio, il filosofo argomentava la sua tesi di fondo, cercando di dimostrare come quello che chiamiamo mondo sia in realtà una rappresentazione, un flusso incessante di fenomeni. Al contempo, l’essenza di tale flusso fenomenico coincide con la volontà. […]
Il mondo come volontà e rappresentazione: cosa ci insegnano le scadenze
