Japanese Chronicles – Giorno 18 – Budo e cultura, facciamo il punto

Kyoto è una città culturalmente molto vivace. In concomitanza con questi giorni di festa (in Giappone, dal 13 al 16 agosto si celebrano gli antenati, con la festa di Obon), i quartieri e i parchi si animano con molte attività. Oggi, in un parco vicino al  santuario di Shimogamo, è stato allestito il più grande […]

Japanese Chronicles – Giorno 17 – (In)stabilità

In questi giorni, lungo tutto il viaggio, la terra ha tremato moltissime volte. Eravamo fermi, in piedi, nella stazione di Kyoto, quando ci siamo sentiti sollevare e sprofondare, ripetutamente, per un paio di minuti. L’epicentro era a Tokyo, con magnitudo 5.8 della scala Richter. Stupisce vedere le persone continuare il loro inarrestabile movimento, l’alacre laboriosità, […]

Japanese Chronicles – Giorno 16 – I cervi di Nara

Fondata intorno al 710 col nome di Heijo Kyo, Nara è oggi una cittadina di circa trecentomila abitanti, famosa per ospitare un tempio con la più grande statua di Budda in posizione seduta del Giappone e per i parchi cittadini abitati da numerosissimi cervi che non hanno timore dell’uomo. La fondazione della città rispondeva alle […]

Japanese Chronicles – Giorno 15 – Custodi del silenzio

Poter toccare un’armatura vecchia di quattro secoli è un’emozione molto forte. Piccola, solida, complessa. L’armatura di un samurai è un capolavoro di sartoria militare e di artigianalità. I materiali sono quelli offerti dalla natura – il metallo pesava ed era caro ed era usato solo in minima parte. La taglia rivela la corporatura minuta di […]

Japanese Chronicles – Giorno 14 – Nel monastero

Il passaggio del tifone ha dissuaso molti visitatori dall’intraprendere il viaggio per il monte Kōya. Ci ritroviamo così nel più importante complesso monastico del buddismo Shingon in compagnia dei monaci e di pochissimi pellegrini. Il cielo ci grazia e ci dona la luce scintillante che segue ogni tempesta, con le nuvole che si rincorrono veloci. […]

Japanese Chronicles – Giorno 13 – Sotto il cielo di Hiroshima

Le nubi corrono veloci sul cielo di Hiroshima. Il grigiore variegato annuncia il tifone che inesorabilmente si avvicina. Sono passati tre giorni dalle commemorazioni in occasione del settantottesimo anniversario dello sgancio della bomba atomica su Hiroshima. Per pura combinazione, abbiamo la possibilità di visitare il sito, il memoriale ed il museo nel giorno dell’anniversario del […]

Japanese Chronicles – Day 12 – Questo grande fratello blu

大海は芥を択ばず taikai wa, akuta wo erabazu. L’oceano accetta…la spazzatura. Questo proverbio giapponese rivela molto della sensibilità di questo popolo. Così come l’oceano non si ribella ma accoglie e integra i detriti che dai fiumi arrivano al mare, allo stesso modo una persona dallo spirito grande deve sforzarsi di avere vedute ampie e di accettare gli […]

Japanese Chronicles – Giorno 11 – Artisti in vendita

芸者, geisha, è un termine giapponese altamente evocativo e universalmente noto. Letteralmente vuol dire “persona (sha) di arte (gei)”e diversi secoli fa designava unicamente artisti di sesso maschile. Generazioni di iconografie frettolose, soprattutto distorte dalla prospettiva occidentale, hanno fatto coincidere la figura della geisha -nel frattempo divenuta un’attività femminile- con quella di una prostituta. Prostituire […]

Japanese Chronicles – Giorno 10 – Una relazione completamente autentica

裸の付き合い, hadaka no tsukiai. In Giappone frequentare i bagni pubblici e le terme (onsen) è un’abitudine socialmente molto diffusa. Di norma, si accede alle vasche alimentate con acqua termale, in ambienti separati per sesso, dopo essersi accuratamente lavati tutto il corpo. Non è raro vedere abitanti del posto farsi tutta la toeletta: radersi, lavarsi i […]

Japanese Chronicles – Giorno 9 – Prendere il Ki

I Giapponesi amano bere. La produzione e il consumo di superalcolici assume dimensioni molto rilevanti e ha anche un significativo impatto sociale. Arrivati a Takayama siamo entrati a pranzare in una Ramen-ya,il cui proprietario, per hobby, produce una sorta di acquavite. Fin qui non ci sarebbe niente di strano se non che, a uno sguardo […]