Japanese Chronicles – Giorno 2 – La globalizzazione del nigiri

Dopo ventotto ore di viaggio, eccoci a Tokyo. Entrare di notte in questo gigante di cemento, asfalto e luci, ti fa percepire piccolo. I contorni dei palazzi si perdono nell’oscurità e ti senti sovrastato da una città che sembra non avere fine. La brezza è una calda carezza che sa di mare e automobili. Sembra […]

Japanese Chronicles – Giorno 1- Il tempo e lo spazio

Siccome non capita tutti i giorni di andare in Giappone, proviamo a fissare qualche breve pensiero su questo viaggio. Viaggio che per noi assume contorni particolari: ci stiamo preparando da quasi cinque anni a questi giorni, siamo praticanti di Aikido, piano piano stiamo imparando la lingua e la cultura di questo popolo. In questo momento […]

Insoddisfatti e felici

Si può essere insoddisfatti e al contempo felici? L’insoddisfazione è una lama a doppio taglio. Da un lato offre uno stimolo per raggiungere degli obiettivi. Dall’altro può diventare una spirale involutiva. Una rete invisibile che blocca sempre più l’iniziativa personale. Un peso che schiaccia. L’esperienza dell’insoddisfazione è comune a tutti. Ma come fare a trasformarla […]

Dissatisfied and happy

Can we be dissatisfied and happy at the same time? Dissatisfaction is a double-edged sword. On the one hand, it offers an incentive to achieve goals. On the other hand, it can become a regressive spiral. An invisible network that increasingly tangles personal initiative. A crushing burden. The experience of dissatisfaction is common to everyone. […]

“Ninin dori” o “Futari dori”? L’elogio del “se lo sai, lo sai e se non lo sai, non lo sai…”

Si dice “ninin dori” o “futari dori“? Qualche anno fa, la commissione che presiedeva il mio esame mi ha chiesto di mostrare tecniche in “ninin dori”. E fin qui, niente di strano. Se non fosse che, mentre io cominciavo a far andare i miei uke uno contro l’altro, i membri della commissione hanno iniziato a […]

“Ninin dori” or “futari dori”? The praise of “If you know, you know and if you don’t know, you don’t know…”

Do they say “ninin dori” or “futari dori“? A few years ago, the examiners that presided over my exam asked me to show techniques in “ninin dori”. And so far, nothing strange. Except that, while I started making my ukes go against each other, the examiners started a lively discussion. “Hey, in Japanese, you don’t […]

Losing and the fear of definitiveness

Losing. Nobody likes to lose. But what does losing mean? Like almost everyone else, we give a meaning to a concept that derives from the situations we experience. You lose a wallet. An earring on a beach. A relationship. A job. Your confidence. A competition. A bet. Sometimes you lose weight…And so on The concept […]

Perdere e la paura di ciò che è definitivo

Perdere. A nessuno piace. Ma che cosa vuol dire, perdere? Come quasi tutto, attribuiamo a un concetto un significato che deriva dalle situazioni di cui abbiamo esperienza. Si perde un portafoglio. Si perde un orecchino su una spiaggia. Si perde un rapporto. Il lavoro. La fiducia. Una gara sportiva. Una scommessa. Peso. Appetito. Controllo… Il […]