“L’Arte della Pace consiste nel colmare ciò che manca”. Ma che cosa manca all’Aikido?

John Stevens, ne “L’Arte della Pace”, raccoglie frasi dette, scritte da Morihei Ueshiba o anche semplicemente attribuite a O’Sensei. Tra le tante frasi, una delle più suggestive è proprio quella che dà il titolo a questo post. Che cosa può voler significare che l’Aikido consiste nel “colmare ciò che manca“? Si possono dare molte interpretazioni. […]

“The Art of Peace is to fulfill that which is lacking”. What needs to be fulfilled in Aikido?

John Stevens, in “The Art of Peace“, collects sentences and quotes said and written by Morihei Ueshiba -or simply attributed to O’Sensei. Among the many sentences, one of the most suggestive is precisely the one that gives the title to this post. What does it mean that Aikido consists in “fulfilling that what is lacking”? […]

I am Kenough: quando la pratica del bokken e Barbie si incontrano

Comunque lo si voglia giudicare, il recente film Barbie è una clamorosa operazione di marketing che offre diversi spunti di riflessione e di discussione. In particolare, il personaggio di Ken, interpretato da Ryan Gosling, viene descritto come un sempliciotto, che esiste solo in funzione del binomio che crea con Barbie. Gradualmente, prendendo coscienza che nel […]

I am Kenough: when bokken’s practice meets Barbie

No matter wether or not you like it, the recent Barbie movie is a stunning marketing operation that offers various elements for thought and discussion. In particular, the character of Ken, played by Ryan Gosling, is described as a simple guy, who exists only as a function of the blending he creates with Barbie. Gradually, […]

Insoddisfatti e felici

Si può essere insoddisfatti e al contempo felici? L’insoddisfazione è una lama a doppio taglio. Da un lato offre uno stimolo per raggiungere degli obiettivi. Dall’altro può diventare una spirale involutiva. Una rete invisibile che blocca sempre più l’iniziativa personale. Un peso che schiaccia. L’esperienza dell’insoddisfazione è comune a tutti. Ma come fare a trasformarla […]

Dissatisfied and happy

Can we be dissatisfied and happy at the same time? Dissatisfaction is a double-edged sword. On the one hand, it offers an incentive to achieve goals. On the other hand, it can become a regressive spiral. An invisible network that increasingly tangles personal initiative. A crushing burden. The experience of dissatisfaction is common to everyone. […]

“Ninin dori” o “Futari dori”? L’elogio del “se lo sai, lo sai e se non lo sai, non lo sai…”

Si dice “ninin dori” o “futari dori“? Qualche anno fa, la commissione che presiedeva il mio esame mi ha chiesto di mostrare tecniche in “ninin dori”. E fin qui, niente di strano. Se non fosse che, mentre io cominciavo a far andare i miei uke uno contro l’altro, i membri della commissione hanno iniziato a […]

“Ninin dori” or “futari dori”? The praise of “If you know, you know and if you don’t know, you don’t know…”

Do they say “ninin dori” or “futari dori“? A few years ago, the examiners that presided over my exam asked me to show techniques in “ninin dori”. And so far, nothing strange. Except that, while I started making my ukes go against each other, the examiners started a lively discussion. “Hey, in Japanese, you don’t […]