I bambini hanno davvero bisogno di imparare una disciplina marziale?

Scena: diciotto bambini di sette, otto anni, durante un’attività legata al summer camp della loro scuola. Per molti: prima esperienza in assoluto su un tatami. Dopo un (bel po’) di esercizi fisici e di coordinazione a forma di gioco, spunta un ambizioso desiderio nella testa degli unici adulti (i tecnici): “trasmettiamogli l’idea che quando arriva […]

Do children really need to learn martial discipline?

Scene: eighteen children aged seven, eight, during a summer camp activity. For most of them: first experience ever on a tatami. After (a lot) of physical exercises and coordination training playing different games, an ambitious desire arose in the heads of the only adults (the Aikido teachers): “let’s give them the idea that when an […]

Finché morote non vi separi

Essere invitati a un matrimonio è sempre una splendida occasione. Si festeggia la nascita di una nuova famiglia, il coronamento di un sogno. Si celebra la forza letteralmente creativa dell’amore. Se poi il matrimonio è quello di amici che abbiamo la fortuna di accompagnare nel percorso di pratica dell’Aikido, allora è anche una meravigliosa occasione […]

Sei personaggi in cerca di Aikido

Realtà e finzione. Narrazione e fatti. Persona e personaggio. Vita e forma. Conscio e inconscio. Su questi temi, Luigi Pirandello ha costruito “Sei personaggi in cerca d’autore” un’opera teatrale apparentemente complessa, certamente una delle pietre miliari della cultura italiana ed europea del ventesimo secolo. In quest’opera i vari personaggi narrano le proprie vicende, incarnando degli […]

Six Characters in search of Aikido

Reality and fiction. Narration and facts. Person and character. Life and form. Consciousness and unconsciousness.On these themes, the Nobel Prize Luigi Pirandello wrote “Six Characters in Search of an Author” an apparently complex theatrical work, certainly one of the milestones of Italian and European culture of the twentieth century. In this work six characters narrate […]

Dal kaiten al kaizen: l’esigenza di avere un cuore che non si indurisce

Qualche tempo fa, un istruttore di kick boxing mi raccontava che da ragazzo in palestra disponevano di due sacchi. Uno “normale”. L’altro riempito con materiale talmente duro che l’allenamento a quel sacco era riservato solo a chi aveva il fisico “condizionato”. Quando si parla di metodologie di allenamento nelle Arti Marziali, talvolta emerge il tema […]