Closing the loop in order to open a new cycle

At the end of the FIJLKAM (Italian Martial Arts’ Federation) National Seminar, held from 29 to 31 October in Leinì (Turin), Sara and I had the opportunity to take the second Dan test. This completes a process that started last August 3rd in Montreux (Switzerland), when we took the nidan Aikikai test in front of […]

Sei grammi di Aikido alla settimana

Quanto fa uno diviso centosessantotto? Poco. Un’ora rappresenta quasi lo 0,6% della settimana e questo, molti anni fa, era un mio mantra. Ero un giovanissimo animatore, poi catechista, poi qualsiasi forma di -ista si possa pensare all’interno di gruppi giovanili organizzati e cresciuti all’ombra di svariati campanili (anche se la chiesa della mia parrocchia il […]

“Tuttavia, ci sono molti esseri umani che non sono vivi…”

Se il partner si blocca, tutti solitamente insistono a spingere e premere sul punto di contatto. Io invece rilasso il punto e cambio direzione. A quel punto, se il mio compagno è un essere umano vivente, inizierà a muoversi Tuttavia, ci sono anche molti esseri umani che non sono vivi. Due anni fa, poco prima […]

However, there are also many humans who are not alive…

If the partner gets stuck, everyone usually insists on pushing and pressing on the point of contact. Instead, I relax the point and change direction. At that point, if my mate is a living human, he will start moving However, there are also many humans who are not alive. Two years ago, just before everything […]

La fissazione e il bokken

Ne “La via degli dei”, Itsuo Tsuda scriveva: In una situazione tesa come quella di un combattimento reale, con spade vere, avvengono cose che sarebbero imprevedibili in tempi ordinari. Possiamo chiamare fissazione questo fatto? Quando siamo deconcentrati e stiamo chiacchierando con amici, possiamo passare da un soggetto all’altro senza il timore di commettere sciocchezze. Tutto […]

Ode al “copia&incolla”

Dopo essersi laureato a soli vent’anni in Matematica alla Stanford University, Larry Tesler iniziò a specializzarsi nel settore della User Interface, di cui è considerato uno dei pionieri. Tesler era fortemente convinto che i sistemi informatici e i computer dovessero diventare sempre più facilmente comprensibili e utilizzabili da chiunque. Così, nel 1983, quando lavorava in […]

In praise of mediocrity

“If you refuse to study anatomy, the arts of drawing and perspective, the mathematics of aesthetics, and the science of color, let me tell you that this is more a sign of laziness than of genius“ So stated the painter Salvador Dalì , who, in 1953, with his extravagant acumen, flogged his fellow painters who liked to call themselves modern and contemporary simply by ignoring the technical bases of painting itself. The phenomenon of online fights is […]

Haiku nel parco, la spada nel fodero non ha nemici – Cronache da un Enbukai

Lo scorso 6 giugno l’Associazione Interculturale Italia -Giappone Sakura ha organizzato l’evento “Haiku Open Air”. Nella splendida cornice del Parco della Tesoriera di Torino i presenti hanno potuto godere della bellezza, della profondità e dei tratti distintivi della poesia giapponese, provando a cimentarsi poi nella composizione di haiku, in Italiano e Giapponese. L’Associazione Sakura è […]