Some thought about the meaning of wearing a black belt in martial arts
What kind of belt do you have?

Some thought about the meaning of wearing a black belt in martial arts
Ogni anno, più o meno in questo periodo, la nostra comunità di pratica vive uno dei suoi momenti più importanti, l’Evolutionary Seminar. Il nostro Dojo è infatti parte di una comunità internazionale, la cui didattica è guidata da un Sensei, Patrick Cassidy, che attraverso gli stage da lui diretti offre ricchi spunti e traiettorie di […]
Every year, more or less during these weeks, our community experiences one of its most important moments, the Evolutionary Seminar. Our Dojo is in fact part of an international community, led by Patrick Cassidy Sensei, who through the stage he holds, offers nurturing ideas and very dense work trajectories to be further investigated. These are […]
Questo periodo porta con sé, probabilmente anche per il concetto di marzialità, una possibilità di evoluzione. I Greci definivano il dio Ares come brutale, assassino e soprattutto βροτολοιγός, distruttore di uomini. Rappresentava il concetto della ferocia della guerra, del tributo di sangue che essa richiede, della totale distruzione della comunità umana che essa porta. Un […]
This time offers, probably also for the concept of martiality, a chance of evolution. Greeks defined the god Ares as brutal, murderer and above all βροτολοιγός, destroyer of men. He represented the concept of the ferocity of war, of the blood war demands, of the total destruction of the human community war generates. A god […]
Recentemente è stato pubblicato un interessante contributo sulla condizione che stiamo vivendo a livello globale a firma di Luis Mochón. Di seguito riportiamo la traduzione in Italiano, con la convinzione che siano riflessioni utili a tutti, a prescindere dall’essere uomini e donne che praticano o non praticano una disciplina marziale. Luis Mochón, V Dan Aikikai, […]
L’utilizzo del bastone come arma ha una storia vecchia come il mondo. Il bastone è di fatto lo strumento più economico e facilmente reperibile -molto più di una lama- e non stupisce quindi che sia parte della formazione di diverse discipline marziali. Nel vasto programma dell’Aikijo, i combattimenti simulati -i kumi jo (組み杖)- forniscono una […]
The use of the stick as a weapon has a history as old as the world. The stick is in fact the cheapest and most easily available tool -much more than a blade, in effect- and it is therefore not surprising that it is part of the training of many martial disciplines. In the vast […]
Nel definire l’Aikido, spesso si usa dire che si tratta di un’Arte Marziale in cui non esiste competizione. Se con questa definizione si intende l’assenza di gare, combattimenti inquadrati da un regolamento e di campionati in cui alla fine c’è un atleta che vince e uno che perde, come nelle declinazioni sportive di Judo, Karate, […]
Siamo arrivati al Natale e alla fine di questo 2020. Un Natale che molti definiscono “diverso”, in un anno così “strano”. In giapponese, “strano” si traduce generalmente con 変 (henna). Un termine che per chi pratica Aikido è familiare. Gli henka (o meglio, gli henka waza 変化技), sono delle “variazioni sul tema”. Una volta noto e consolidato il […]