La non resistenza e il pacifismo di facciata. Il principio di muteiko 無抵抗

Aspirando sinceramente a una pace internazionale basata sulla giustizia e l’ordine, il popolo giapponese rinuncia per sempre alla guerra come diritto sovrano della nazione alla minaccia o all’uso della forza come mezzi per risolvere le controversie internazionali. Al fine di raggiungere l’obiettivo del paragrafo precedente, le forze militari di terra, di mare e aeree, così […]

Non resitstance and the fake pacifism. The principle of muteiko 無 抵抗

Aspiring sincerely to an international peace based on justice and order, the Japanese people forever renounce war as a sovereign right of the nation and the threat or use of force as means of settling international disputes. In order to accomplish the aim of the preceding paragraph, land, sea, and air forces, as well as […]

Non si può chiudere a chiave il Sole: il concetto di “ma” (spazio).

Tutte le Arti Marziali e tutti i sistemi di combattimento affrontano con cura lo studio della distanza, dello spazio. Così come avevamo fatto per il kuzushi (lo sbilanciamento), anche in questo caso partiamo dall’ideogramma giapponese “ma”, 間. In questo kanji si possono individuare i suoi due componenti: al centro, racchiuso dalla stilizzazione di una porta (門, kado), troviamo […]

You cannot lock the Sun in a room: the concept of “ma” (space)

All martial arts and all combat systems accurately study the concepts of distance and space. Just as we did for kuzushi (unbalancing), also in this case, we start from the Japanese ideogram “ma”, 間. In this kanji its two components can be identified: in the center, enclosed by the stylization of a door (門, kado), […]

Kuzushi: il crollo delle illusioni, il ritrovamento delle certezze

Nelle Arti Marziali si familiarizza presto col principio di kuzushi (崩し). E’ un termine che traduciamo sbrigativamente con “squilibrio” ma il verbo da cui deriva, kuzureru, ha una semantica più profonda:  crollare, collassare, demolire… Un interessante lavoro di etimologia di Noriko Williams ci aiuta a comprendere la nascita della grafia del kanji 崩, che abbiamo […]

Kuzushi: illusions crumble, certainties rise

In Martial Arts, we soon become familiar with the principle of kuzushi (崩 し). It is a term that we may translate  with “imbalance“. Yet the verb from which it derives, kuzureru, has a deeper semantics: collapse, crumble, demolish … An interesting etymological work by Noriko Williams helps us to understand the birth of the […]

L’Aikido degli Scarpiani Versus l’Aikido degli Zucchiani. Qual è quello originale?

Esistono due possibilità per cercare di capire che aria tira nel mondo dell’Aikido. (Potremmo dire: nel mondo delle Arti Marziali). Una è investire tempo e risorse per uscire ogni tanto dal proprio nido e andare a incontrare nuove persone e stili diversi. L’altra è approfittare dei social network per creare dei canali, nuove relazioni e […]

Gourdenes’Aikido Versus Shoe followers’Aikido. The tradition in Aikido.

There are two chances to try to understand what’s going on in the world of Aikido. (We could say: in the world of Martial Arts). One is to invest time and resources to frequently get out of your nest and to meet new people and different styles. The other is to take advantage of social […]

Endo Sensei – Dei seminar e dell’eredità di O’Sensei

Nell’ultimo mese abbiamo partecipato a due seminar diretti da Seishiro Endo Sensei, a Roma e a Granada. Partecipiamo ciclicamente a questi eventi per diversi motivi. La pratica che propone sviluppa molte competenze nella gestione del tempo, della distanza, della rilassatezza e dell’estensione riducendo al minimo l’uso della forza. Inoltre, è uno dei residui allievi diretti […]