Armonia, unione, aiki… Di che parliamo?

Imparare a camminare sul sentiero di una disciplina marziale è un’esperienza affascinante, non priva di fatica, talvolta. Allenamento dopo allenamento il nostro sistema psicofisico si apre a dimensioni, movimenti, abitudini e prospettive di cui prima ignoravamo l’esistenza. Lo stesso accade con le parole, con la terminologia e i concetti attraverso i quali comunichiamo verbalmente ciò […]

Harmony, unity, aiki…What are we talking about?

Walking on the path of a martial discipline is a fascinating experience, sometimes it’s hard. Training after training our psychophysical system opens up to new dimensions, movements, habits and perspectives we weren’t aware of. The same happens with words, with terminology and concepts through which we verbally communicate what we try to embody in our […]

Come arricchirsi grazie ad un conflitto? La prospettiva non duale

Come arricchirsi grazie ad un conflitto? Se guardiamo alla vita di tutti i giorni, quell’insieme di piccole storie personali che insieme fanno la grande Storia che si studia sui libri, notiamo che il conflitto è una costante nelle vicende umane. Ben lungi da essere qualcosa di sradicato anche nelle cosiddette società civili, la conflittualità appare […]

Ho to get rich thanks to a conflict? The non dual perspective

How to get rich thanks to a conflict? If we look at everyday life, that sequence of small personal stories that  make up together the great History that is studied in books, we note that conflict is a constant in human affairs. Far from being something uprooted even in the so-called civil societies, conflict appears […]

La preparazione fisica nelle Arti Marziali: il Re Nudo

Il tema della preparazione fisica negli sport da combattimento, in cui la legge italiana (e non solo) inquadra le discipline marziali, è stato al centro di un recente incontro di formazione per i tecnici della FIJLKAM. Abbiamo avuto il piacere di poter conoscere in questa sede Massimo Montecchiani, un esperto in Scienze Motorie che vanta […]

Come il controllo può degenerare il cerchio, il quadrato e il triangolo

Cerchio, quadrato, triangolo.  Se dite queste parole a un ragazzo, certamente penserà al controller della console dei videogiochi. In realtà, scoprirete che anche tanti ex ragazzi saranno esperti di PlayStation, XBox, Nintendo. Su queste figure geometriche si è scritto e detto tanto. Essendo forme in qualche modo archetipiche, è ovvio che si ritrovino un po’ dappertutto: in […]