How control can degenerate the circle, square and triangle

Circle, square, triangle. If you say these words to a teenager, he will certainly think of the videogames’ controller. In fact, you will discover that even many former teenagers will be experts on PlayStation, XBox, Nintendo. Much has been written and said about these geometric figures. Being somehow archetypal forms, it is obvious that you […]

Festa del Papà: il senso della paternità visto dal tatami

Con l’odierna Festa del Papà, abbiamo l’occasione di fare qualche considerazione sulla paternità e, più in generale, possiamo prenderci del tempo per riflettere sulle relazioni che viviamo, costruiamo e perdiamo nella nostra esistenza. Ognuno di noi ha fatto l’esperienza della genitorialità. Come figli e figlie di qualcuno, ci sentiamo parte di una storia. Siamo in […]

Fatherhood as the mission of our communities

As we celebrate on this date the Father’s Day, we have the chance to think about the fatherhood and, more in general, we can take some time to reflect on the relationships we live, build and loose in our experience. Everyone of us made the experience of parenthood. As sons and daughters of somebody, we […]

Quando l’innovazione è vera: Aiki Combat Improv, una prima recensione

Quando nelle aziende la strategia è scadente, spesso si vedono campagne di marketing sconcertanti con payoff triti e ritriti. Uno di questi -quello che mi schifa di più- suona più o meno sempre così: “NOME_AZIENDA, l’innovazione nella tradizione” o viceversa. Non importa ciò che il marchio vende: mobili, mutande, vestiti, servizi tecnologici, astronavi o gelati. […]

When innovation is real: Aiki Combat Improv, a first review

When corporate strategy is poor, it often generates marketing campaigns containing reheated pay-offs. One of them -that one I dislike more- usually sounds: “BRAND_NAME, the innovation in the tradition” Or vice versa. No matter what the brand sells: items of furniture, clothes, ICT services or ice creams. Why this kind of marketing runs across the […]

Tredici maniere di guardare un merlo

Ieri sera, parcheggiata l’auto, stavamo tornando a casa a mezzanotte (che è un’ora piuttosto comune per coloro che sono abituati a frequentare un corso in un Dojo), quando, all’improvviso, il fischio di un merlo ha squarciato il velo del silenzio nella notte. Una specie di inattesa poesia , ipnotica, modulata, che ci ha costretti a […]

Intensive training – Un tuffo nel mondo dei professionisti.

Alcune settimane fa il nostro Dojo ha organizzato un intensive training, un allenamento intensivo. In altre parole, una giornata in cui sono state programmate tre lezioni: la prima al mattino presto, la seconda all’ora di pranzo e la terza alla solita ora in cui siamo abituati ad allenarci la sera. Un totale di cinque ore abbondanti […]

Intensive training: diving in the “pro” ocean

Some weeks ago our Dojo organized an intensive training. That is, a day in which three classes were scheduled: the first in the early morning, the second at lunch-time and the third at the usual time we are accustomed to train in the evening. A total of five hours of training, tasting the flavor of being […]

Rigenerare e rigenerarsi – Un piccolo tributo a Itsuo Tsuda

Recentemente, nel Dojo abbiamo dedicato una sessione di allenamento al “katsugen undo” (活 元 運動), il “movimento rigeneratore” diffuso da Itsuo Tsuda, il quale apprese tali principi da un medico, Haruchika Noguchi e studiò per una decina di anni Aikido come allievo interno del dojo di Morihei Ueshiba prima di partire per la Francia. Lì […]