When a man meets a tomboy on the tatami

It happens with a certain frequency to come across some girls and women who strike us for their attitudes, ways of expressing themselves in relationships, that we could euphemistically define as “not very feminine”. As for other situations of life, it sometimes happens even on the tatami to run into situations that are not easy […]

Quando sul tatami una donna incontra una donna virile

Succede con una certa frequenza di imbattersi in ragazze e donne che colpiscono per i loro atteggiamenti, modi di esprimersi e di relazionarsi che eufemisticamente potremmo definire “poco femminili”. Così come accade nelle varie situazioni della vita, succede talvolta anche sul tatami di imbattersi in situazioni che sono di non facile gestione. Vorremmo in questi […]

Quando sul tatami un uomo incontra una donna virile

Succede con una certa frequenza di imbattersi in ragazze e donne che colpiscono per i loro atteggiamenti, modi di esprimersi e di relazionarsi che eufemisticamente potremmo definire “poco femminili”. Così come accade nelle varie situazioni della vita, succede talvolta anche sul tatami di imbattersi in situazioni che sono di non facile gestione. Vorremmo in questi […]

“Scegliere l’Aikido per la vita”: raggiungere un equilibrio in una società liquida

Quando un Aikidoka consegue lo shodan, il grado di cintura nera, solitamente si dice e si ama ampiamente ripetere che in quel momento – e continuando ad allenarsi con dedizione – un Aikidoka sceglie quella disciplina per la vita. Prendiamo cinque minuti per capire meglio se, quando e come questa frase si adatta alla vita […]

“Choosing Aikido for life”: achieving a balance in a liquid society

As an Aikidoka achieves the shodan, the black belt rank, it is usually and broadly said that at that moment -and by continuing training with dedication- an Aikidoka chooses that discipline for life. Let’s take five minutes to better understand if, when and how does this sentence fit everyday life. An ordinary life that is […]

Dare il benvenuto al pericolo: rokkyo

Durante un recente allenamento nel Dojo, il nostro Sensei ci ha condotti attraverso un’intensa esperienza che potremmo definire di “dare il benvenuto al pericolo”. Ci è stato proposto un percorso graduale, attraverso una serie di attacchi con il coltello. In un primo momento bisognava ricevere e schivare alcuni fendenti chiari e lenti stando ritti di […]

Ip ip ippo per gokyo ura!

Quando studiamo i sei principi base dell’Aikido –ikkyo, nikkyo, sankyo, yonkyo, gokyo e rokkyo– ci riferiamo fondamentalmente alla categorizzazione fornita da Morihiro Saito Sensei. Egli ha avuto il merito di contribuire in modo significativo alla comprensione delle tecniche e dei principi di base dell’Aikido. La sua metodologia didattica offre ancora oggi una “cassetta degli attrezzi […]

Ip Ip Ippo! for gokyo ura!

When we study the six basic principles of Aikido –ikkyo, nikkyo, sankyo, yonkyo, gokyo and rokkyo-  we fundamentally refer to the categorization provided by Morihiro Saito Sensei. He had the merit to significantly contribute to the understanding of the Aikido techniques and underlying principles. His didactic methodology still offers a complete “Aikido toolbox” both for beginners […]

Yonkyo, dritto al cuore.

Man mano che l’apprendimento dei principi dell’Aikido evolve attraverso i suoi passaggi fondamentali, i praticanti affrontano crescenti difficoltà nel padroneggiare le tecniche, comprenderne il senso, il funzionamento e lo scopo. Yonkyo, il quarto principio, è in qualche modo un oggetto misterioso. Una tecnica che può essere descritta chiaramente e replicata come automi -come ogni altra […]