Se il CIO dà il benservito al Karate…

In questi giorni il Comitato Olimpico Internazionale ha deciso che dalle Olimpiadi del 2024, il Karate lascerà il posto per la nuova entrante break-dance. La notizia può servire da stimolo per una riflessione, tanto più se fatta dalla prospettiva di chi pratica un’Arte Marziale priva di competizioni e gare come l’Aikido. La parabola olimpica del […]

Dall’immunità alla comunità. Piccoli spunti di futuro per le Arti Marziali (e non solo).

In questi giorni in cui gran parte di Europa torna a sperimentare condizioni di confinamento e di incertezza, mi sono tornate alla mente due letture che, nei prossimi mesi di attività forzatamente ridotta, consiglio vivamente di fare. Roberto Repole, ne “Il dono”, offre delle riflessioni sulla natura e sulle implicazioni del donare e del ricevere. […]

L’isteria dell’isteresi – 後の先, go-no-sen

Realtà. Ognuno di noi ne fa esperienza e ne ha chiara percezione, sebbene non sia sempre così agevole definirla o comunicarla ad altri. Anche perché, citando il filosofo Henri Bergson, “ogni percezione è già memoria“. Il passato è memoria, il futuro immaginazione, il presente sfuggente. Non necessariamente la realtà è “presente”. Scopriamo presto che la […]

L’occhio della tigre: l’importanza dello sguardo nelle Arti Marziali

“Non guardate il vostro avversario negli occhi: potrebbe ipnotizzarvi. Non fissate il vostro sguardo sulla sua spada: potrebbe intimidirvi. Non concentratevi affatto sul vostro avversario: potrebbe assorbire la vostra energia. L’essenza dell’allenamento è portare il vostro avversario completamente nella vostra sfera. Solo allora potrete stare lì dove desiderate” In queste parole di Morihei Ueshiba contenute […]

L’ottava piega

La filosofia marziale orientale esercita un innegabile fascino. Una vita di disciplina, di ricerca della perfezione che si scontra con la banalità, la fretta, la superficialità del mondo in cui siamo immersi. Per dirla con Nathan Algren, il protagonista de “L’Ultimo Samurai” interpretato da Tom Cruise: [I Giapponesi] sono un popolo enigmatico. Dal momento in cui si […]

La strategia Blue Ocean applicata al percorso marziale

Nel 2004 due professori di uno dei più prestigiosi centri di formazione economica mondiale, l’INSEAD, hanno coniato il termine “Blue Ocean Strategy“. In breve, dopo aver analizzato la storia di circa centocinquanta imprese, accomunate dal fatto di essere di successo e apparentemente senza una grossa concorrenza, hanno stilato una sorta di mappa strategica. L’obiettivo era […]

The Blue Ocean Strategy framework adapted to a martial practice

In 2004, two professors from one of Europe’s most famous economic academy, the  INSEAD, coined the term “Blue Ocean Strategy“. In brief, after analyzing the hype of about one hundred and fifty firms, all of them being successful and apparently without competition, they have drawn up a kind of strategic map. The goal was to […]

Aikido o Aikidoismo?

Qualche giorno fa un caro amico, maestro di Aikido, ci ricordava come sia errato riferirsi a un praticante di Aikido definendolo “aikidoka”, perché il suffisso -ka si riferisce ad un praticante esperto. Ad una persona che arrivi ad una maestria riconosciuta nella disciplina. Si dovrebbe dire, più correttamente, aikidoista. Questo concetto, in sé linguisticamente corretto, […]

La pallottola intelligente

Centoquattro anni fa, Francesco Olivero, soldato italiano, scriveva dalla trincea nel mezzo della Prima Guerra Mondiale: “Per le fatiche ed i pericoli della guerra, vi sono certi stupidi che invocano la pallottola intelligente. Con questa pallottola intelligente, intendono di ricevere una pallottola che non offenda le parti principali ma solo che dia loro l’occasione di […]