Dono e perdono

Qualsiasi attività che coinvolga due o più persone può essere vista come un’interazione, più o meno complessa. Siccome non è possibile mantenere un’interazione in uno stato di neutralità costante, l’interazione stessa genera uno scambio di azioni, un dare e un ricevere. Non è possibile entrare in contatto con qualcuno senza che questa interazione avvenga, senza […]

Se rischio tutto, riesci a interrompere la mia caduta?

Nella colonna sonora di un famoso film della saga di 007, Sam Smith canta: If I risk it all, could you break my fall? Se rischio tutto, riesci a interrompere la mia caduta? Abbiamo scritto -e scriveremo- tante volte sul cadere. Si può parlare delle cadute dal punto di vista didattico, tecnico, esperienziale, funzionale, estetico… […]

L’integrale di una disciplina integrale

Giocare con le parole può essere divertente, se fatto con moderazione. Così, quando ci riferiamo all’Aikido (o a qualsiasi disciplina marziale) come una disciplina ideale per lo sviluppo integrale  della persona, siamo di fronte a tre possibilità. Se siamo normodotati, leggiamo la frase per quello che è: l’Aikido (o qualsiasi disciplina marziale) può servire per […]

L’insegnante come tutor di resilienza

Accompagnare lo sviluppo di una persona significa saper fare i conti con le sue vulnerabilità -e prima di tutto con quelle di chi lo accompagna. Lo sanno bene quegli operatori che lavorano con quelle persone che la società pone ai margini a causa dei traumi nel loro vissuto, delle difficoltà economiche, delle barriere culturali. Per […]

Ichiban e l’ossessione delle misure

Aikido wa ichiban budo desu – 合気道は一番武道です。 Questa frase del fondatore dell’Aikido torna ciclicamente. In qualche articolo, in qualche discorso tra praticanti, durante gli allenamenti, negli stage. Un evergreen, insomma. Ma che cosa significa? Se lo chiediamo ai vari praticanti che sono cresciuti con uno stillicidio di un frasario giapponese tramandato e accettato senza battere […]

Sumikiri: recuperare il senso

Recuperare il senso di ciò che facciamo ogni giorno è un obiettivo, forse il più alto, di una disciplina marziale. Il Fondatore dell’Aikido usava spesso il termine sumikiri (澄み切り). Un termine molto interessante, perché le due parti di cui è  composto significano “taglio netto” ma il termine nella sua interezza significa “completa serenità”. Ed è […]

Servire “la” società, servire “alla” società

Nel primo dei volumi da lui curati, Morihiro Saito racconta di quando si presentò da Morihei Ueshiba per farsi accettare come suo studente: Il Sensei mi fissò e chiese: “Perché vuoi imparare l’Aikido?” Quando risposi che mi sarebbe piaciuto imparare se me lo avesse insegnato, mi chiese: “Sai cos’è l’Aikido?” Non potevo assolutamente sapere cosa […]

L’Aikido della conciliazione: Morihei Ueshiba e il suo primo anno di Aikido

Mi ci sono voluti parecchi anni prima di capire e sentire che l’Aikido del Maestro Ueshiba era molto diverso da quello dei suoi discepoli. Bisogna anche dire che ciascuno dei suoi allievi lo praticava a proprio modo, secondo la propria motivazione personale, secondo la propria apertura mentale. […] Qual era, sulla base di quanto ho […]

All Japan Aikido Embukai: il valore di una dimostrazione

Si è tenuta nei giorni scorsi la 第61回全日本合気道演武大会, la sessantunesima edizione della All Japan Aikido Embukai. La storia di questo evento è interessante perché ci porta agli anni in cui era ancora vivente il fondatore dell’Aikido. Come tutti gli uomini di quel tempo, anche Morihei Ueshiba era piuttosto restio a mostrare in pubblico la sua […]