Morihei Ueshiba’s rice

An Aikido teacher once reported this quote: “Don’t teach budo if you’re worried about your komebitsu”. The words are by Morihei Ueshiba and were repeated several times to his student Morihiro Saito, as Gaku Homma refers to in several writings. The komebitsu (米櫃) is the typical wooden container in which Japanese families stored the rice […]

“Mi fai male…Ti fai male”

Fino a qualche tempo fa, ogni anno un insegnante di fama mondiale teneva un seminar nella nostra città. Per l’occasione arrivavano praticanti da mezza Europa. Uno di questi ci ha fatto dono della sua pazienza, dedicandosi a noi, che venivamo da altre impostazioni tecniche, permettendoci di decodificare la proposta didattica. Diventati nel tempo amici, durante […]

Tra il già e il non ancora: approcciarsi a un esame

Quando abbiamo iniziato la pratica dell’Aikido, abbiamo ricevuto dal nostro maestro una copia del programma tecnico. La particolarità consisteva nel fatto che, per ogni grado, veniva data un’indicazione sulla modalità d’esame. Si partiva da queste indicazioni per il primo esame da quinto kyu: Non esiste una reale possibilità di essere respinti al test.L’insegnante comunicherà al […]

Poche donne sul tatami?

Poche donne sui tatami? Proviamo a fare una riflessione. Se ci limitiamo a dire che la maggioranza degli utenti di un corso di Arti Marziali è maschile, diciamo un’ovvietà. Ci sono sempre più segnali di lenta inversione di tendenza – nel Dojo dove studiamo la presenza femminile è pari al 30% dei tesserati e ci […]

Avvento: un supporto per bambini e ragazzi

Quest’anno abbiamo visto il primo panettone comparire tra i banchi del supermercato a ottobre. Del resto le prime maschere e i primi dolci di carnevale appaiono ormai a gennaio; le colombe e le uova di Pasqua fanno capolino poco dopo e ai primi di maggio si parla già di prova costume. Il calendario del consumismo […]

I kata di jo: che confusione!

Qualche tempo fa avevamo scritto un post Il bastone e la carota: i kumi jo e i kata dei ventordici. In quel post dicevamo, in estrema sintesi, che intorno agli esercizi di jo, soprattutto relativamente alle varie forme –kata– regna quella che dall’esterno può apparire una certa confusione. Dall’interno spesso ha il sapore della discordia. […]

Allenare l’intuito? Si può!

Si può allenare l’intuito? La razionalità che dà struttura ad un allenamento tecnico può supportare l’intuito, che razionale e logico non è? In Giapponese l’intuito è chokkan ed è rappresentato da due kanji che hanno tante cose in comune con i praticanti di Arti Marziali, soprattutto di Aikido: 直感 Il primo è choku, 直, che […]

L’Aikido e la sfera di marzapane. Cronache dal Seminar Nazionale FIJLKAM 2023- Seconda parte

A qualche giorno dal termine, è possibile tracciare un piccolo bilancio del Seminar Nazionale di Aikido organizzato dalla FIJLKAM a Palermo. Nel nome della speranza La location scelta dall’organizzazione per ospitare l’evento è un luogo simbolo della speranza, non solo per Palermo. Il San Paolo Palace è un hotel sottratto alla mafia e diventato un […]

Aikido and the marzipan sphere. 2023 Aikido FIJLKAM Seminar in Palermo – Part 2

A few days after its conclusion, it is possible to draw a small report of the National Aikido Seminar organized by FIJLKAM in Palermo. In the name of hope The location chosen by the organization to host the event is a symbolic place of hope, not only for Palermo. The San Paolo Palace is a […]