Costruirsi come persone: perché praticare una disciplina marziale

Perché praticare una disciplina marziale? In generale: che valore ha mantenere una costanza di allenamento all’interno di un mondo che sembra perdere e far perdere punti di riferimento? Le attività sportive sono state severamente impattate dalla pandemia. All’interno di esse, le discipline di contatto, come le Arti Marziali, sono state ancora più penalizzate. Primi a […]

Inchinarsi, il bignami del Budo

Nella cultura orientale l’inchino è un elemento essenziale della relazione. Elemento che contiene un’ampia gradazione di sfumature. Nella cultura giapponese, per esempio, l’ojigi (おじぎ) racchiude una pluralità di significati: a seconda dell’occasione e della relazione esiste l’inchino, per così dire, “appropriato”, a regola di etichetta. A questo link si può leggere un articolo molto ben scritto […]

Il dojo portatile: l’energia rilassata a soli 3,99€

Estate, tempo di chiusure delle strutture in cui pratichiamo lungo la settimana. Tempo di necessario riposo per dare a corpo mente e spirito spazi e modi per interrompere la routine quotidiana dell’anno di attività e fare il pieno di energie nuove e nuovi stimoli. La pausa estiva è una grande opportunità per lavorare sul proprio […]

Finché morote non vi separi

Essere invitati a un matrimonio è sempre una splendida occasione. Si festeggia la nascita di una nuova famiglia, il coronamento di un sogno. Si celebra la forza letteralmente creativa dell’amore. Se poi il matrimonio è quello di amici che abbiamo la fortuna di accompagnare nel percorso di pratica dell’Aikido, allora è anche una meravigliosa occasione […]

Six Characters in search of Aikido

Reality and fiction. Narration and facts. Person and character. Life and form. Consciousness and unconsciousness.On these themes, the Nobel Prize Luigi Pirandello wrote “Six Characters in Search of an Author” an apparently complex theatrical work, certainly one of the milestones of Italian and European culture of the twentieth century. In this work six characters narrate […]

Dal kaiten al kaizen: l’esigenza di avere un cuore che non si indurisce

Qualche tempo fa, un istruttore di kick boxing mi raccontava che da ragazzo in palestra disponevano di due sacchi. Uno “normale”. L’altro riempito con materiale talmente duro che l’allenamento a quel sacco era riservato solo a chi aveva il fisico “condizionato”. Quando si parla di metodologie di allenamento nelle Arti Marziali, talvolta emerge il tema […]

From kaiten to kaizen. The need of a heart that doesn’t get stiff

Recently, a kick boxing teacher told me that when he was a boy in the gym where he trained they had two bags. A “normal” one. The other filled with material so hard that training hitting that bag was reserved only for those who had a “conditioned” body. When we talk about training methodologies in […]

“Il cielo, lasciamolo ai passeri. E noi…”

“…Stiamo con i piedi per terra”. Correva l’anno 1990 e con questa frase Vasco Rossi apriva il suo concerto a Milano. Nella pratica dell’Aikido si incontrano, semplificando molto, due opposte prospettive. Da un lato chi vive la disciplina da un punto di vista strettamente materiale. Interessano le tecniche, si ricerca l’efficacia, gli allenamenti inseguono la […]

Le parole della libertà: la vita

Può una disciplina aiutare a indagare meglio il fenomeno che chiamiamo “vita”? E se sì, come? Di fronte alla vita, siamo sopraffatti dai nostri limiti. Tutti abbiamo una diretta esperienza di essa, perché tutti ne siamo attraversati e da essa siamo circondati. Definirla in modo compiuto o schematizzarla in maniera tale da poterla a nostra […]

Le parole della libertà: la verità

Ha senso interrogarsi, ancora, sulla verità?In che misura una pratica di una disciplina può supportare o meno questa ricerca? Sul tema della verità l’essere umano ha investito tante risorse e molto si è detto. Basti pensare allo studio della filosofia ma anche delle varie scienze per avere un caleidoscopio di prospettive, ciascuna di esse in […]