Avvento: un supporto per bambini e ragazzi

Quest’anno abbiamo visto il primo panettone comparire tra i banchi del supermercato a ottobre. Del resto le prime maschere e i primi dolci di carnevale appaiono ormai a gennaio; le colombe e le uova di Pasqua fanno capolino poco dopo e ai primi di maggio si parla già di prova costume. Il calendario del consumismo […]

Allenare l’intuito? Si può!

Si può allenare l’intuito? La razionalità che dà struttura ad un allenamento tecnico può supportare l’intuito, che razionale e logico non è? In Giapponese l’intuito è chokkan ed è rappresentato da due kanji che hanno tante cose in comune con i praticanti di Arti Marziali, soprattutto di Aikido: 直感 Il primo è choku, 直, che […]

Can intuition be trained? Of course!

Can intuition be trained? Can the rationality -that gives structure to technical training- support intuition, which is not rational and logical? In Japanese, intuition is chokkan and is represented by two kanji that have many things in common with practitioners of Martial Arts, especially Aikido: 直感. The first is choku, 直, which means direct, immediate. […]

L’iperstimolazione e l’Aikido anti doping. Cinque modi per riscoprire il piacere.

Il sovraccarico sensoriale -o iperstimolazione– è uno dei principali problemi della società. Sarebbe troppo facile e sbrigativo cavarsela con un boomeristico “Iggiovanidoggi sono sempre attaccati allo smartphone“. Non perché non sia vero, ma perché la questione è più complessa. Tra l’altro, basta vedere quante volte il telefono squilla durante una funzione religiosa in chiesa, dove […]

Hyperstimulation and anti-doping Aikido. Five ways to rediscover pleasure.

Sensory overload – or hyperstimulation – is one of society’s major issues. It would be too easy to get away with a boomeristic “Young people today are always attached to their smartphones“. Not because it is not true, yet because the issue is more complex. Our nervous system is very well made. Certain stimuli correspond […]

Fare bene, fare male

Fare bene. Fare male. Dietro e dentro le parole si apre un mondo. Un mondo fatto di atteggiamenti, azioni, visioni del mondo. Un mondo fatto di enormi possibilità e di altrettanto enormi fraintendimenti. Nel mondo delle Arti Marziali, così come nel più vasto mondo delle attività umane, siamo tutti testimoni di due realtà estreme. Da […]

“L’Arte della Pace consiste nel colmare ciò che manca”. Ma che cosa manca all’Aikido?

John Stevens, ne “L’Arte della Pace”, raccoglie frasi dette, scritte da Morihei Ueshiba o anche semplicemente attribuite a O’Sensei. Tra le tante frasi, una delle più suggestive è proprio quella che dà il titolo a questo post. Che cosa può voler significare che l’Aikido consiste nel “colmare ciò che manca“? Si possono dare molte interpretazioni. […]

“The Art of Peace is to fulfill that which is lacking”. What needs to be fulfilled in Aikido?

John Stevens, in “The Art of Peace“, collects sentences and quotes said and written by Morihei Ueshiba -or simply attributed to O’Sensei. Among the many sentences, one of the most suggestive is precisely the one that gives the title to this post. What does it mean that Aikido consists in “fulfilling that what is lacking”? […]