Insoddisfatti e felici

Si può essere insoddisfatti e al contempo felici? L’insoddisfazione è una lama a doppio taglio. Da un lato offre uno stimolo per raggiungere degli obiettivi. Dall’altro può diventare una spirale involutiva. Una rete invisibile che blocca sempre più l’iniziativa personale. Un peso che schiaccia. L’esperienza dell’insoddisfazione è comune a tutti. Ma come fare a trasformarla […]

Dissatisfied and happy

Can we be dissatisfied and happy at the same time? Dissatisfaction is a double-edged sword. On the one hand, it offers an incentive to achieve goals. On the other hand, it can become a regressive spiral. An invisible network that increasingly tangles personal initiative. A crushing burden. The experience of dissatisfaction is common to everyone. […]

La paura di essere tagliati fuori (FoMO) e la pratica di una disciplina

Ti è mai capitato di prendere lo smartphone per controllare messaggi e aggiornamenti anche se non avevi ricevuto la notifica col relativo suono? Ti è mai successo di aprire i programmi di messaggistica per verificare se il tuo messaggio fosse stato letto? Di trovarti in ufficio, a casa, in auto, in viaggio, in vacanza, a […]

“Ha la morte negli occhi”

“Ha lo sguardo da killer. Ha la morte negli occhi“. Mi è tornato in mano “Aikido Tadashi Abe. Metodo Morihei Ueshiba“, scritto qualche anno fa da uno dei pionieri dell’Aikido Italiano, Pier Domenico Anzalone. La lettura è interessante perché offre una testimonianza diretta delle prime persone che in Italia sono entrate in contatto col mondo […]

“I’ve dunked my gi in lemon juice, yet I got no superpowers”

In 1965, two guys robbed two banks in Pittsburgh, Pennsylvania. Filmed by videocameras, they were promptly identified and arrested. These two smart guys were surprised to have been recognized because they were convinced that they had made their faces invisible to the cameras, after having sprinkled it with lemon juice. It was precisely this news […]

Smettere di giocare per divertirsi davvero: l’Aikido oltre le convenzioni

Giocare e divertirsi sono due pilastri dell’esperienza comune a tutti. A quasi sessant’anni dalla pubblicazione di “A che gioco giochiamo?“, riteniamo importante tornare a soffermarci sulle affinità tra la pratica dell’Aikido e l’analisi transazionale. Le teorie originate da Eric Berne si concentrano sulle interazioni sociali -le transazioni, appunto. In particolare, il libro citato descrive diverse […]

Stop playing games in order to really have fun: Aikido beyond conventions

Playing games and having fun are two pillars of the common experience of human being. Almost sixty years after the publication of “Games People Play: The Psychology of Human Relationships”, we believe it is important to reflect again on the affinities between the practice of Aikido and transactional analysis. The theories originated by Eric Berne’s […]

心 non solo cuore

Grazie all’opera “Capire i Kanji” di Riccardo Gabarrini e Aki Kaku, è possibile scoprire l’evoluzione grafica che nei secoli ha portato all’odierno kanji di cuore “心”.Da un disegno di cuore molto simile al nostro simbolo moderno si è passati ad una forma con delle linee per distinguere i due atri del cuore con due gocce […]

Come riconoscere la noia nelle Arti Marziali e come vincerla

Noia e insoddisfazione sono due sensazioni che tutti abbiamo abbondantemente provato in tante situazioni. Tuttavia, mentre l’insoddisfazione -così come la sua gemella, la frustrazione– può essere uno stato dell’animo che ci sprona a trovare un modo di crescere e di superarla, la noia ha delle caratteristiche più pericolose. Ecco alcuni campanelli d’allarme che è bene […]