How to get the best version of yourself in 7 easy steps

Whether you practice Aikido or any other discipline, here are some little tips to get the most out of what you do. Defend your time Be honest: who hasn’t told you, at least once in your life: “You should take some time for yourself”? Your reaction was probably to think: “Yes, sure… With work, study, […]

Aikido ad efficientamento energetico

L’efficientamento energetico è senza dubbio uno dei mantra di questi ultimi anni. Un tema reso ancora più attuale dalla congiuntura internazionale che stiamo vivendo. Per ragioni economiche, finanziarie ed ambientali, si cerca di ridurre il consumo e di non sprecare energia. Quanto ci si riesca, è sotto gli occhi di tutti. Quasi quindici anni fa, […]

The risk of getting lost. Reflections about the thought of André Cognard

In 1997, André Cognard, the one of the most relevant exponent of the Aikido style proposed by Hirokazu Kobayashi in Europe, wrote: “In fact, the martial arts teacher is an extraordinary concentrate of three characters whose importance it is not possible to ignore: the warlord, the priest and the doctor. He has three times the […]

Costruirsi come persone: perché praticare una disciplina marziale

Perché praticare una disciplina marziale? In generale: che valore ha mantenere una costanza di allenamento all’interno di un mondo che sembra perdere e far perdere punti di riferimento? Le attività sportive sono state severamente impattate dalla pandemia. All’interno di esse, le discipline di contatto, come le Arti Marziali, sono state ancora più penalizzate. Primi a […]

Distinguere per unire

Nel 1932, Jacques Maritain pubblicava “Distinguere per unire: i gradi del sapere” (Distinguer pour unir: ou Les degrés du savoir). In quest’opera, il filosofo francese poneva il principio di analogia come fondamento del suo metodo. Tanto più si approfondisce l’analogia, quanto più si delineano le differenze, in quello che è lo schema interpretativo di quello […]

Ripartire. Il contributo della Psicologia per ri-conoscersi

Col procedere dei giorni la primavera sta portando con sé primi segnali di graduali riaperture.Il mese di giugno riporterà la possibilità di praticare di presenza nelle strutture al chiuso, nel rispetto di protocolli di sicurezza. Riteniamo opportuno avvicinarci alla ripresa avvalendoci delle riflessioni di esperti che ci offrono prospettive di interpretazione di quanto abbiamo vissuto […]

Starting it again. The contribution of Psychology

As spring gives us brighter days, it also brings us the first evidences of gradual reopening. In June we will be allowed to start again indoor training, in compliance with safety protocols. We think it’s appropriate to approach this phase by taking advantage of the reflections of experts who offer us perspectives of interpretation of […]

L’approccio integrato: il “recovery plan” della Medicina Tradizionale Cinese

Come praticanti occidentali di Arti Marziali nate nell’estremo Oriente, sentiamo il dovere di provare a comprendere meglio le radici culturali di ciò che viviamo dentro e per mezzo di ciò che esercitiamo nella pratica. Nel ciclo di contributi chiesti a professionisti di differenti aree per fornire spunti di riflessione e stimoli per la ripartenza, questa […]